13 giorni
Facile
È abbastanza noto a molti che l'Italia, come altre nazioni europee, potrebbe essere nettamente divisa in due parti: in un Sud e un Nord. Le ragioni culturali, eno-gastronomiche e caratteriali dei popoli che lo abitano dipendono dalle colonizzazioni passate che questi territori hanno subito. Sebbene da un punto di vista artistico-monumentale, possiamo trovare testimonianze di tutti i periodi storici in quasi tutta la penisola; da un punto di vista culturale, sono evidenti le assonanze caratteriali dei popoli colonizzatori. Il Nord con i popoli austro-ungarici e in generale con i popoli nordici; il Sud con i popoli «latini». O meglio con le dinastie degli Angioini (i francesi) e degli Aragonesi (gli spagnoli). Il Tour del Regno delle Due Sicilie è un viaggio all'interno del grande Regno borbonico che nel XVIII secolo vide lo splendore del Sud imposto sull'intera penisola italiana. Un unico regno con capitale a Napoli governava le due attuali regioni della Sicilia e della Campania e il resto del Sud. Regioni da sempre sorelle, infatti, Campania e Sicilia sono due terre unite da molti elementi. Dalla storia, dalla cultura, dalle origini, dalla continuità dei paesaggi e del patrimonio monumentale archeologico, dalla generosità del territorio, dalla raffinata e inestimabile arte culinaria, dal sole e dall'esuberanza dei suoi popoli. Un'immersione totale nello splendore del barocco, la suggestione dei templi greco-romani, la natura rigogliosa della sua vegetazione, i profumi di dolci e agrumi che accompagnano le strade, l'immensità dei panorami naturalistici di impareggiabile bellezza, l'effervescenza dei suoi vulcani e il folklore dei suoi abitanti; ti accompagnerà per tutta la durata di questo viaggio dai contenuti incredibili.
• Pacchetto per tour di gruppo: minimo 20 persone
• Possibilità di personalizzare il pacchetto con altri servizi
• Possibilità di date e gruppi numerici su richiesta
• Possibilità di aggiungere pranzi e cene
• Possibilità di scegliere la sistemazione in hotel con un budget limitato