Giro Napoli

LAPIS - Visita al MUSEO DELL'ACQUA in spagnolo

1 ora e 15 minuti

Facile

Il tour del cuore napoletano da non perdere. Le viscere della città sono tra le più grandi al mondo e, senza dubbio, tra le più spettacolari.

Il progetto WATER MUSEUM è stato lanciato nel 2021 per riportare in vita antiche cisterne d'acqua di epoca greco-romana. Un progetto pionieristico realizzato in collaborazione con una società idrica napoletana ha permesso di ricreare torrenti e cisterne com'erano nell'antichità.

Oltre alle antiche cisterne, visiterai anche il complesso architettonico di Pietrasanta della basilica e delle cappelle, di origine greco-romana. Infatti, i primi coloni imposero alla città il nome di Partenope e, successivamente, quello di Neapolis, le cui mura difensive correvano lungo l'attuale Via del Sole fino all'attuale Pietrasanta. Sono ancora visibili resti di opus reticulatum e testaceum, oltre a pavimenti e mosaici appartenenti a una domus romana. Come Atene, Neapolis era divisa in Fratriae, ognuna con il suo tempio. La Fratria degli Artemisii fondò un tempio dedicato a Diana Medica, dea legata al culto della Luna, nel luogo dove oggi sorge la Basilica di Pietrasanta.

Proprio i passaggi sotterranei di questa basilica formano una serie di tunnel appartenenti all'antico acquedotto greco-romano, che confluiscono in serbatoi di acqua piovana che consentivano agli antichi di distribuire l'acqua in tutta la città. Questi preziosi resti trasformano l'intero complesso di Pietrasanta in un autentico viaggio avventuroso nella storia.


Cosa è incluso?
  • Biglietto di ingresso

- Biglietto d'ingresso

- Visita guidata in spagnolo

Esclusioni
    notare che
    • Trasporti pubblici nelle vicinanze
    Cosa portare
      Share by: