2 ore e 15 minuti
Facile
Come sappiamo, Napoli ha una storia come la grande capitale del Regno delle Due Sicilie. Cioè, di tutto il sud Italia. Lo splendore della successione delle dinastie borboniche caratterizza la sua architettura, soprattutto nella zona monumentale, denominata «La Napoli Reale». La grande Via Toledo, oggi una via commerciale, fino al lungomare di Mergellina, rappresenta l'area barocca. Circondata dagli antichi palazzi barocchi, dalla vecchia galleria commerciale dedicata al re Umberto I, dai due castelli: il Maschio Angioino e il Castel dell'Ovo, di epoca angioina. Dal Teatro San Carlo e dall'imponente Piazza Plebiscito con il suo Palazzo Reale. Un simbolo della città nel mondo e una piazza rappresentativa monarchica nel periodo reale.
Passeggiare e conoscere la storia di quell'epoca ti riporterà agli antichi splendori del Regno di Napoli, conosciuto nel XVIII secolo come uno dei regni più sviluppati ed emancipati di tutta Europa.
Consigliato: un cappello e una bottiglietta d'acqua.